Background Image
SEMINARIO WEB

CAM: Criteri Ambientali Minimi – Affrontare le sfide, cogliere le opportunità

La Fondazione Inarcassa è lieta di invitarti al webinar formativo “CAM: Criteri Ambientali Minimi Affrontare le Sfide, Cogliere le Opportunità”, un approfondimento tecnico e operativo dedicato all’applicazione dei CAM nelle procedure di appalto pubblico e al loro impatto sulle professioni tecniche, sull’innovazione progettuale e sulla sostenibilità ambientale.

L’evento nasce con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare le complessità normative e operative legate ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), cogliendo allo stesso tempo le nuove opportunità di crescita professionale e di mercato offerte dal Green Public Procurement (GPP) e dalle politiche ambientali europee e nazionali.

Nel corso del webinar, esperti del settore analizzeranno i principali aspetti tecnici, legali e progettuali legati all’applicazione dei CAM, proponendo soluzioni pratiche e casi reali di successo. Un focus specifico sarà inoltre dedicato alle prospettive di carriera e alle nuove competenze richieste per la figura dell’Esperto CAM, professionista sempre più centrale nei processi di progettazione sostenibile.

Programma:

  • 14:30 – Saluti istituzionali
    Ing. Andrea De Maio – Presidente della Fondazione Inarcassa

  • 14:35 –  Introduzione al webinar
    Moderatore: Avv. Gianfranco Carcione – Segretario Generale Fondazione Inarcassa

  • 14:45 – Green Public Procurement: Strategie di Applicazione dei CAM
    Relatrice: Arch. Nunzia Coppola – Coordinatore della Commissione Ambiente, Transizione Ecologica, Criteri Ambientali Minimi dell'Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia

  • 15:30 – Mitigare i Rischi e Garantire la Conformità nell’Era dei CAM
    Relatore: Dott. Luca Ceschini – Account Executive Assigeco S.r.l.

  • 16:15 – Aspetti Legali: Responsabilità Civile e Penale in Materia di CAM
    Relatrice: Avv. Anna Berra – Studio BC

  • 17:00 – L’Esperto di Progettazione Sostenibile come Opportunità di Lavoro per i Liberi Professionisti
    Relatore: Arch. Giuseppe V. Pulvirenti – Project Manager Habitech

  • 17:30 – Sessione di Domande e Risposte
    Tutti i relatori

  • 18:00 – Fine dei lavori


Intervengono:

  • Avv. Gianfranco Carcione Segretario Generale Fondazione Inarcassa

  • Arch. Nunzia CoppolaCoordinatore della Commissione Ambiente, Transizione Ecologica, Criteri Ambientali Minimi dell'Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia

  • Dott. Luca CeschiniAccount Executive Assigeco S.r.l.

  • Avv. Anna BerraStudio BC

  • Arch. Giuseppe V. PulvirentiProject Manager Habitech


Scarica il programma

L’evento sarà trasmesso in streaming e sarà accessibile solo previa registrazione tramite il tasto "ISCRIVITI" (presente a destra della pagina). L’iscrizione al webinar sarà disponibile fino alle ore 14:00 di giovedì 13 novembre 2025.

L’ACCESSO AL WEBINAR avverrà tramite lo stesso tasto utilizzato per la registrazione all’evento. Alle 14:30, la pagina si aggiornerà automaticamente consentendo l’accesso alla diretta. Durante l’accesso verrà richiesto di inserire il codice di partecipazione, necessario per il monitoraggio dell’attività formativa. Qualora la finestra per l’immissione del codice non comparisse, sarà necessario aggiornare manualmente la pagina. Si ricorda che il semplice accesso come discente non garantisce il monitoraggio dell’attività.

Per gli Ingegneri e gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che parteciperanno al webinar, è stata presentata richiesta ai rispettivi Consigli Nazionali per il riconoscimento di n. 3 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno).

Informazioni Seminario

RC professionale Lloyd's Assigeco
Tutela Legale Marsh
RC Professionale AON