Background Image

Business English Livello A2 (Livello Elementare)

La Fondazione Inarcassa è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni al nuovo corso FAD “Business English Level A2 (Livello elementare)”, specificatamente progettato per architetti e ingegneri. L’iniziativa mira a potenziare le competenze linguistiche professionali, con particolare attenzione alle applicazioni concrete nel contesto lavorativo internazionale. 

Nell'ottica di un costante miglioramento dei servizi offerti ai propri iscritti, la Fondazione propone nuove opportunità formative attraverso una piattaforma e-learning completamente rinnovata, progettata per garantire un’esperienza didattica sempre più efficace, accessibile e rispondente alle esigenze dei professionisti.

Nello specifico, i corsi di lingua inglese attualmente disponibili includono:

  • Inglese per Architetti e Ingegneri - Livello A1 (Business English Level A1)

  • Inglese per Architetti e Ingegneri - Livello A2 (Business English Level A2)


I corsi sono erogati in modalità FAD asincrona e consentono ai partecipanti di seguire le lezioni in qualsiasi momento della giornata. È possibile frequentare più corsi contemporaneamente e completarli in ordine libero, sebbene sia consigliata una progressione dal livello base. 

Nei prossimi mesi saranno attivati ulteriori livelli per entrambe le lingue, con l’obiettivo di ampliare e consolidare l’efficacia del percorso formativo. Per i percorsi di lingua spagnola è prevista la possibilità di richiedere gratuitamente la certificazione linguistica conforme al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che attesta formalmente le competenze linguistiche acquisite.

Il corso Business English Level A2 (Livello elementare) è pensato per consolidare e ampliare le competenze linguistiche di base, con particolare attenzione al lessico tecnico e alla comunicazione professionale in ambito architettonico e ingegneristico. I contenuti affrontano tematiche relative all’uso di phrasal verbs e lessico tecnico in contesti di cantiere e aziendali, alla descrizione di attrezzature, strumenti e materiali, alla gestione di presentazioni e comunicazioni tecniche. Sono previsti moduli dedicati all’esposizione di dati numerici e unità di misura, alla redazione di documenti, rapporti e note, alla comunicazione efficace in team e durante ispezioni di cantiere, oltre alla pratica delle forme verbali più comuni per parlare di piani, intenzioni e progetti futuri. Si approfondiscono inoltre le strutture grammaticali come i tempi verbali (presente, passato, futuro), la forma passiva, i comparativi e superlativi, e le domande, per una comunicazione chiara e professionale . Scarica il programma completo del corso

Per tutti gli ingegneri e architetti registrati sulla piattaforma della Fondazione Inarcassa che completeranno il corso e scaricheranno l’attestato finale, è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di 8 CFP per ogni livello completato. 

Ai fini della verifica dell'apprendimento, è previsto un test finale a risposta multipla con 8 domande per ogni ora di lezione, oltre a test di presenza casuali ogni 20 minuti.
Il riconoscimento dei CFP è gestito direttamente dalla Fondazione e avviene nel mese successivo alla data di rilascio dell'attestato, senza necessità di ulteriori adempimenti da parte dell'utente. 

L'iscrizione è gratuita ed è consentita ai liberi professionisti iscritti a Inarcassa in forma esclusiva. Le iscrizioni sono aperte dal 1° giugno al 31 dicembre 2025, con completamento previsto entro sei mesi dalla data di iscrizione e comunque non oltre il 31 maggio 2026.

Per iscriverti al corso, accedi al portale della Fondazione Inarcassa, seleziona il corso dall'area FAD e clicca su “REGISTRATI” (a destra nella pagina) se è la prima volta che accedi. Se invece sei già iscritto e desideri proseguire con il corso, clicca su “ACCEDI”.

Informazioni Corso