7ª GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA - Beni Culturali
La settima edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, co-organizzata da Fondazione Inarcassa insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, svoltasi a Roma il 17 dicembre scorso, si completa con un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.
7ª GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA
ll prossimo 17 dicembre torna l’appuntamento annuale con il tema della prevenzione del rischio sismico, di cui è promotrice Fondazione Inarcassa e co-organizzatrice insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
IL PROGRAMMA NAZIONALE INTEGRATO PER L'ENERGIA ED IL CLIMA QUALE STRUMENTO PROGRAMMATICO PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA
Siamo lieti di proporre un nuovo ciclo di tre eventi formativi relativi al Programma Nazionale integrato per l'energia e il clima.
Il terzo appuntamento si terrà lunedì 9 dicembre dalle ore 15.00 per una durata di 180 minuti e prevede il seguente programma.
Premessa tecnica:
- Problematiche relative agli eolici off-shore ed impatto paesaggistico
Interventi:
BIM e cantiere digitale: l’esecuzione e la Direzione Lavori
Sono aperte le iscrizioni per il terzoe e ultimo appuntamento del ciclo Building Information Modeling che si terrà martedì 19 novembre dalle ore 15.00 per una durata di 120 minuti.
PROGRAMMA:
BIM e cantiere digitale: l’esecuzione e la Direzione Lavori
Appalti in BIM: dalla procedura di gara al collaudo
Sono aperte le iscrizioni per il secondo appuntamento del ciclo Building Information Modeling che si terrà martedì 12 novembre dalle ore 15.00 per una durata di 120 minuti.
PROGRAMMA:
Appalti in BIM: dalla procedura di gara al collaudo
BIM e nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023): cosa cambia dal 1° gennaio 2025
Siamo lieti di proporre un nuovo ciclo di 3 incontri formativi relativi al Building Information Modeling.
Il primo appuntamento si terrà martedì 5 novembre dalle ore 15.00 per una durata di 120 minuti.
PROGRAMMA:
BIM e nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023): cosa cambia dal 1° gennaio 2025
EDILIZIA SICURA E ANTISISMICA. PRATICHE SISMICHE: REGOLE E APPLICAZIONI
L'ultimo appuntamento del Ciclo "Edilizia Sicura e antisismica" avrà luogo mercoledì 10 luglio dalle ore 15.00 per una durata di 120 minuti.
Chi si occupa di progettazione strutturale deve confrontarsi sia con le sfide proprie del calcolo e della progettazione sia con le pratiche necessarie alla consegna degli elaborati. Ci riferiamo alle relazioni e ai diversi moduli previsti dalle procedure amministrative regionali.
EDILIZIA SICURA E ANTISISMICA. SISMABONUS E VANTAGGI FISCALI
Eccoci al secondo appuntamento del Ciclo "Edilizia Sicura e antisismica".
L'evento si terrà lunedì 24 giugno dalle ore 15.00 per una durata di 120 minuti.
L’obiettivo di questo webinar è fare un quadro delle attuali opportunità economiche che possono agevolare la messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente.
EDILIZIA SICURA E ANTISISMICA. CONDONO EDILIZIO E IDONEITÀ STATICA: QUANDO È NECESSARIA
Siamo lieti di proporre un nuovo ciclo di incontri formativi, dal titolo "Edilizia sicura e antisismica".
Il primo appuntamento si terrà mercoledì 29 maggio dalle ore 15.00 per una durata ddi 120 minuti.
L’obiettivo di questo incontro è fornire un quadro di sintesi del quadro normativo attualmente vigente e, utilizzando gli strumenti di analisi strutturale, affrontare il calcolo di una valutazione di idoneità statica di un edificio esistente.
PROGRAMMA:
OBIETTIVO EMISSIONI ZERO. CASE GREEN: COME AZZERARE LE EMISSIONI CON LE COMUNITÀ ENERGETICHE
L'evento on-line è gratuito e si svolgerà mercoledì 22 maggio 2024 alle ore 15:00.
La durata è di 120 minuti.
L’attuazione della Direttiva EPBD IV comporta che l’Unione Europea raggiunga la neutralità climatica entro il 2050. Tra gli obiettivi cruciali vi è l’azzeramento delle emissioni con scadenze diverse in base alla tipologia di edifici (pubblici e privati) e alla superficie.