Nascondi informazioniMostra informazioni

EDILIZIA SICURA E ANTISISMICA. CONDONO EDILIZIO E IDONEITÀ STATICA: QUANDO È NECESSARIA

Siamo lieti di proporre un nuovo ciclo di incontri formativi, dal titolo "Edilizia sicura e antisismica".

Il primo appuntamento si terrà mercoledì 29 maggio dalle ore 15.00 per una durata ddi 120 minuti.

L’obiettivo di questo incontro è fornire un quadro di sintesi del quadro normativo attualmente vigente e, utilizzando gli strumenti di analisi strutturale, affrontare il calcolo di una valutazione di idoneità statica di un edificio esistente.

 

PROGRAMMA:

Nascondi informazioniMostra informazioni

OBIETTIVO EMISSIONI ZERO. CASE GREEN: COME AZZERARE LE EMISSIONI CON LE COMUNITÀ ENERGETICHE

L'evento on-line è gratuito e si svolgerà mercoledì 22 maggio 2024 alle ore 15:00.

La durata è di 120 minuti.

L’attuazione della Direttiva EPBD IV comporta che l’Unione Europea raggiunga la neutralità climatica entro il 2050. Tra gli obiettivi cruciali vi è l’azzeramento delle emissioni con scadenze diverse in base alla tipologia di edifici (pubblici e privati) e alla superficie.

Nascondi informazioniMostra informazioni

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELLE OPERE INFRASTRUTTURALI - Seconda giornata

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELLE OPERE INFRASTRUTTURALI

SECONDA GIORNATA – 25/03/2024 

Il secondo webinar in programma è previsto per il giorno 25 marzo dalle ore 15.00.

L’evento sarà  trasmesso in modalità streaming.

Nascondi informazioniMostra informazioni

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELLE OPERE INFRASTRUTTURALI - Prima giornata

Ciclo di n. 2 Convegni sulla VAS

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELLE OPERE INFRASTRUTTURALI

PRIMA GIORNATA 

Il primo webinar in programma è previsto per il giorno 11 marzo dalle ore 15.15.

L’evento sarà  trasmesso in modalità streaming.

Nascondi informazioniMostra informazioni

SESTA EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA -Stato dell’arte e prospettive sulla prevenzione sismica

La sesta edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, organizzata da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale Ingegneri e Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., svoltasi a Roma il 9 novembre scorso, si completa con un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.


Il terzo webinar in programma, previsto per il giorno 23 febbraio dalle ore 15.30,  riguarda lo stato dell’arte e prospettive sulla prevenzione sismica.

Nascondi informazioniMostra informazioni

webinar: Lavori pubblici - Focus e approfondimenti

Appalti pubblici: focus sulle principali novità introdotte dal D. Lgs. n. 36/23. 

Il webinar si rivolge ai professionisti che operano nel settore degli appalti di lavori pubblici, con l’obiettivo di approfondire gli istituti e le procedure alla luce del nuovo Codice dei contratti 2023.

Nascondi informazioniMostra informazioni

SESTA GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA

Nascondi informazioniMostra informazioni

OBIETTIVO EMISSIONI ZERO - IL FUTURO DEI BONUS FISCALI IN EDILIZIA

7 settembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00

N.B: ISCRIVERSI TRAMITE APPOSITO PULSANTE E SALVARE I DATI A SCHERMO AL TERMINE ( LINK DI ACCESSO E CODICE).

LA REGISTRAZIONE AL NOSTRO SITO NON EQUIVALE ALLA REGISTRAZIONE AL WEBINAR. ESEGUIRE IL DOPPIO PASSAGGIO.

 

VAI AL SEMINARIO

 

Nascondi informazioniMostra informazioni

OBIETTIVO EMISSIONI ZERO: PROGETTARE CON LE POMPE DI CALORE

Il cammino verso la nuova EPBD IV prevede un passaggio dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili.

I nuovi impianti di climatizzazione saranno a Pompa di Calore e dovranno essere progettati in modo da soddisfare i nuovi requisiti di progetto.

In questo webinar affronteremo il calcolo e il progetto sia invernale che estivo con la nuova UNI EN ISO 52016.

 

Nascondi informazioniMostra informazioni

La disciplina delle esclusioni e la fase esecutiva nel nuovo codice dei contratti pubblici

PROGRAMMA:

  • La disciplina delle esclusioni dalla gara. 
  • Il subappalto.
  • Novità della fase esecutiva

 

Ogni evento, organizzato dalla Fondazione Inarcassa in collaborazione con LavoriPubblici.it e GRAFILL Editoria tecnica, sarà trasmesso in modalità streaming e avrà una durata di 120 minuti.