ll prossimo 17 dicembre torna l’appuntamento annuale con il tema della prevenzione del rischio sismico, di cui è promotrice Fondazione Inarcassa e co-organizzatrice insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
L’iniziativa, che nasce con lo scopo di rafforzare il dibattito pubblico sui temi della prevenzione del rischio sismico, si propone, altresì, di costruire un’agenza politica stabile di proposte finalizzate, in primo luogo, alla salvaguardia delle vite umane e, conseguentemente, alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio.
A tale scopo, il nostro impegno è orientato ad assicurare un dialogo aperto tra i rappresentanti del Governo e del Parlamento e gli esperti in materia, e consentire, in occasione dell’evento, un confronto sulle proposte che auspichiamo siano di supporto al Legislatore nella definizione di un programma di prevenzione del rischio sismico.
L'evento, con inizio alle ore 10.30 di martedì 17 dicembre, sarà accessibile per tutti gli Architetti ed Ingegneri interessati.
Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno).
L’iscrizione all’evento, necessaria per partecipare, sarà possibile fino alle ore 10.00 di martedì 17 dicembre.
Eventi passati:
- martedì 17 dicembre dalle ore 10:30 - Scarica il programma - Vai al webinar
------
------
Guarda l'intervista al sen. Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare
Guarda l'intervista all'ing. Andrea De Maio, presidente Fondazione Inarcassa
Guarda l'intervista all'arch. Giuseppe Santoro, presidente Inarcassa
Guarda l'intervista all'ing. Angelo Domenico Perrini, presidente del Consiglio nazionale ingegneri
Guarda l'intervista all'arch. Massimo Crusi, presidente del Consiglio nazionale architetti PPC
-----
Per ulteriori informazioni vai alla notizia completa.