Background Image
SEMINARIO WEB

7ª GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA - Beni Culturali

La settima edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, co-organizzata da Fondazione Inarcassa insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, svoltasi a Roma il 17 dicembre scorso, si completa con un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.

Il terzo webinar, in programma venerdì 28 febbraio alle ore 15:30, approfondisce le tematiche della valutazione della vulnerabilità sismica dei beni culturali e delle soluzioni di intervento per queste peculiari tipologie strutturali. Sono approfondite le tecniche di monitoraggio strutturale applicabili alle diverse casistiche esaminate.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL WEBINAR

Programma:

  • Ore 15.30 Introduzione degli Organizzatori
  • Ore 15.40 Introduzione al webinar – Prof. Roberto Scotta
  • Ore 15.50 Vulnerabilità, consolidamento e restauro strutturale dei siti archeologici: il caso di Pompei – Ing. Vincenzo Calvanese
  • Ore 16.40 Il percorso di conoscenza e il progetto degli interventi di riduzione della vulnerabilità – Prof.ssa Francesca Da Porto
  • Ore 17.30 Monitoraggio strutturale on site e remoto – Prof. Felice Carlo Ponzo
  • Ore 18.30 Chiusura dei lavori


Relatori:

  • Roberto Scotta – Università degli Studi di Padova, Consigliere ISI Ingegneria Sismica Italiana
  • Vincenzo Calvanese – Responsabile Ufficio Tecnico Parco Archeologico di Pompei
  • Francesca Da Porto – Università degli Studi di Padova
  • Felice Carlo Ponzo – Università degli Studi della Basilicata


Scarica il programma

L’evento, della durata di 3 ore, sarà trasmesso in modalità streaming e accessibile previa registrazione. L'iscrizione all'evento sarà disponibile fino alle ore 14.00 di venerdì 28 febbraio.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL WEBINAR

Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 3 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno).

L'ACCESSO AL WEBINAR avverrà tramite lo stesso link utilizzato per la registrazione. Alle 15:30, la pagina si aggiornerà e consentirà l'accesso alla diretta. Verrà richiesta l'immissione del codice di partecipazione, necessario per il monitoraggio dell'attività. Qualora la finestra per l'immissione del codice non comparisse, sarà necessario aggiornare la pagina manualmente. Il semplice accesso come discente non garantisce il monitoraggio dell'attività.

Eventi passati: 

Informazioni Seminario