Si è tenuto il 12 ottobre scorso l’evento promosso dalla Fondazione Inarcassa alla Fiera del Saie di Bologna per fare il punto sulle politiche di sicurezza e prevenzione dei rischi del patrimonio edilizio. Insieme al Viceministro alle Infrastrutture, Galeazzo Bignami, agli Onorevoli Erica Mazzetti e Arturo Scotto, al Capo di Dipartimento Casa Italia, Luigi Ferrara, all’ing. Giovanni Kissingler, in rappresentanza dell’OICE, e ai Presidente degli Ordini degli Architetti PPC e degli Ingegneri di Bologna, la Fondazione Inarcassa ha portato al centro del dibattito pubblico – in uno dei consessi più importanti per l’edilizia italiana – il tema della prevenzione dei rischi del patrimonio immobiliare con le relative proposte da mettere in campo. Tra queste, il fascicolo del fabbricato è lo strumento più adatto per raccogliere informazioni e conoscenze sullo stato di salute degli immobili e avviare una concreta politica di prevenzione.
Oltre il 74% degli immobili italiani ha più̀ di quarant’anni, percentuale che sale all’85% per le grandi città, circa 4 milioni di fabbricati residenziali, più o meno il 40% di tutto il costruito, nel nostro Paese sono stati realizzati prima degli anni ’60. Questo significa che è fondamentale "operare un censimento degli edifici e digitalizzare le informazioni per la sicurezza e la prevenzione del patrimonio immobiliare", ha ricordato il Presidente della Fondazione Inarcassa, Andrea De Maio. È fondamentale, quindi, che "gradualmente si renda obbligatorio il fascicolo del fabbricato", ha continuato De Maio.
“L’alluvione del 2024 non ha niente a che fare con quella del 2023, i danni non sono stati causati da lavori che hanno ceduto. Semplicemente e drammaticamente il reticolo dell’ Emilia Romagna è fragile e la Regione non ha fatto quanto necessario” evidenzia il viceministro Galeazzo Bignami, intervenuto all'evento, “È evidente che c’è un problema manutentivo profondo ed è questo il motivo per cui il Governo ha chiesto più volte alla Regione, senza avere risposta, una radiografia di tutto il reticolo idrografico: per programmare interventi puntuali. Dobbiamo superare la logica del rimborso dei danni e passare a una logica di prevenzione. E fare prevenzione significa mettere in sicurezza con opere idrauliche e sistemi integrati tutto il territorio, ma le opere di sicurezza idraulica non servono se non viene fatta manutenzione e pulizia, come dimostra quanto avvenuto a Boncellino dove i tronchi hanno causato l’alluvione. Non ha senso spendere miliardi per mettere in sicurezza se poi non viene fatta manutenzione.
“Per tutelare il nostro patrimonio, renderlo più sicuro e più efficiente, anche a livello energetico, serve un grande censimento immobiliare” ha aggiunto De Maio. “In questo senso l’introduzione della graduale obbligatorietà del Fascicolo del fabbricato, partendo dagli edifici di nuova costruzione e da quelli interessati da ristrutturazioni rilevanti, da estendere progressivamente a quelli più datati, migliorerebbe non solo la conoscenza dello stato di salute dei nostri immobili, digitalizzando e rendendo sempre disponibili informazioni come la vulnerabilità sismica, la classe energetica e il piano di manutenzione, ma accelererebbe quel processo di informatizzazione del Catasto, rappresentando allo stesso tempo uno strumento di prevenzione capace di certificare il livello di sicurezza degli edifici e aiutare la programmazione degli interventi necessari”.
Scarica la locandina dell'evento
***
Guarda l'intervista a Galeazzo Bignami, viceministro Infrastrutture e Trasporti
Guarda l'intervista a Erica Mazzetti, Camera dei deputati
Guarda l'intervista a Andrea De Maio, Fondazione Inarcassa e Daniele Ricciardi, Assorup
Guarda l'intervista a Luigi Ferrara, Casa Italia
Guarda l'intervista a Massimiliano Manuzzi, Legacoop
Guarda l'intervista a Andrea Gnudi - Ordine degli Ingegneri di Bologna
Guarda l'intervista a Marco Filippucci, Ordine degli architetti di Bologna
Guarda l'intervista a Fabrizio Mauceri, Esperto assicurativo
Condividi Articolo