Salta al contenuto principale

Navigazione Principale

  • Home
  • La Fondazione
    • Obiettivi
    • Direttivo
    • Statuto
    • Bilanci Consuntivi
    • Resoconto Attività
    • Cultura dell'ingegneria e architettura
  • Attività
    • Notizie
    • Convenzioni
    • Formazione a Distanza
    • Webinar
    • Contrasto bandi irregolari
    • Press Room
  • Contatti
  • Cerca
       
© 2021. Tutti i Diritti Riservati
Sviluppo & Design Multicast srl
Home
 
REGISTRATI | ACCEDI
      
Data
Lun, 09/14/2015 - 12:00

SINTESI MONITORAGGIO LEGISLATIVO 24 giugno – 5 luglio

Luglio 2013

1. Il Governo ha approvato il seguente provvedimento: “Decreto-legge recante interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale”.

 

La conversione in legge del Decreto legge legge 28 giugno 2013, n. 76, è stato assegnato alle Commissioni Riunite Finanze e Lavoro.

 

  • Vengono stanziati 794 milioni di euro per incentivare l’assunzione di lavoratori in età compresa tra i 18 e i 29 anni che abbiano almeno uno dei requisiti individuati (privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; privi di un diploma di scuola media superiore o professionale; lavoratori che vivono da soli con una o più persone a carico). L’incentivo per il datore di lavoro è pari a un terzo della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali complessiva per un periodo di 18 mesi.
  • In merito all’apprendistato entro il 30 settembre 2013 la conferenza Stato-Regioni dovrà adottare le linee guida che disciplinino il contratto di apprendistato professionalizzante che le piccole e medie imprese e le microimprese dovranno adottare entro il 31 dicembre 2015. Fino al 31 dicembre 2015, inoltre, è istituito presso il Ministero del lavoro un fondo di 2 milioni di euro annui per permettere alle amministrazioni che non abbiano risorse proprie, di corrispondere le indennità per la partecipazione ai tirocini formativi.
  • Vengono destinati 80 milioni di euro Mezzogiorno con 80 milioni di euro, delle misure per l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità.
  • In merito alle tutele ed in particolare, in caso di tentativo di conciliazione la mancata presentazione di una delle parti sarà valutata dal giudice nella sua decisione finale. Inoltre: estensione anche ai co.co.pro. delle norme contro le cosiddette “dimissioni in bianco”; rivalutazione del 9.6% delle ammende; il monitoraggio dei contratti aziendali con deposito obbligatorio presso le direzioni territoriali del lavoro; comunicazioni obbligatorie relative all’assunzione, cessazione, trasformazione e proroga dei contratti valgono a tutti gli effetti.
  • Viene modificato modifica il regime di responsabilità solidale del committente imprenditore o datore di lavoro e dell’appaltatore, nonché degli eventuali subappaltatori, con riferimento ai trattamenti retributivi, ai contributi previdenziali ed ai premi assicurativi dovuti in relazione al periodo di esecuzione del contratto di appalto (di opere o di servizi).
  • Viene, infine, posticipata dal 1° luglio al 1° ottobre 2013 il termine di applicazione dell’aumento dell’aliquota ordinaria dell’IVA dal 21 al 22 per cento.

2. E’ in esame alla Camera la conversione in legge del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale.

 

Il provvedimento prevede:

 

  • la proroga al 31 dicembre dell’ecobonus per interventi finalizzati al risparmio energetico degli immobili.
  • la proroga al 31 dicembre della detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione edilizia, che è elevata dal 33 al 50 per cento.
  • il riconoscimento di una detrazione del 50 per cento, fino a un massimo di spesa di 10.000 euro, per l’acquisto di mobili finalizzati all’arredo dell’unità ristrutturata.

Ricerca

Categorie Newsletter

  • News >
  • Convenzioni >
  • Cessione BPopSo >
  • Concorsi >
Newsletter
Aggiornamento Sole 24Ore
Partnership e Convenzioni
Segnalazione Bandi Irregolari
RC professionale Lloyd's Assigeco
Tutela Legale Marsh
RC Professionale AON
Agenda Eventi
Logo Fondazione Inarcassa
 
La Fondazione
  • Obiettivi
  • Direttivo
  • Statuto
  • Bilancio Consuntivo
  • Resoconto Attività
  • Cultura dell'ingegneria e architettura
Informazioni
  • Regolamento patrocini
  • Carta dei principi etici
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy
Link Veloci
  • Home
  • Notizie
  • Corsi
  • Webinar
  • Site Map
Social
     

Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa
© 2021 | Tutti i diritti riservati
Accesso Utente Registrato
Recupera password
Reset Password

Le istruzioni per la reimpostazione della password saranno inviate all'indirizzo e-mail usato durante la registrazione.

Logout
Effettuare il Logout?

Confermo