Salta al contenuto principale

Navigazione Principale

  • Home
  • La Fondazione
    • Obiettivi
    • Direttivo
    • Statuto
    • Bilanci Consuntivi
    • Resoconto Attività
    • Cultura dell'ingegneria e architettura
  • Attività
    • Notizie
    • Convenzioni
    • Formazione a Distanza
    • Webinar
    • Contrasto bandi irregolari
    • Press Room
  • Contatti
  • Cerca
       
© 2021. Tutti i Diritti Riservati
Sviluppo & Design Multicast srl
Home
 
REGISTRATI | ACCEDI
      
Data
Lun, 09/14/2015 - 12:00

Servizio Pronto Europa – Newsletter del 6 marzo 2015

Marzo 2015

● 3 Bandi sulla Efficienza Energetica degli Edifici nell’ambito del Programma HORIZON 2020 (H2020-EE-2015-2-RIA). Scadenza per tutti e tre i bandi: 4 Giugno 2015

I tre bandi sono i seguenti:

EE-06-2015: Risposta al fabbisogno energetico in blocchi di edifici.

EE-11-2015: Nuove soluzioni ICT per l’efficienza energetica.

EE-13-2015: Tecnologia per i sistemi distrettuali di riscaldamento e raffreddamento.

Le proposte devono essere presentate da enti pubblici o privati che formino un partenariato di almeno tre soggetti indipendenti, stabiliti in almeno tre Stati diversi dell’UE. Il budget totale allocato per i tre bandi ammonta a 21.850.000 euro. La percentuale di finanziamento varia da 100% al 70% delle spese totali ammissibili di progetto, a fondo perduto.

Link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/h2020-ee-2015-2-ria.html

 

● Bando 2015 per Progetti di Prevenzione e Preparazione nel settore della Protezione Civile e dell’Inquinamento Marittimo (CP-MP-2015) – Meccanismo Europeo di Protezione Civile – Scadenza presentazione progetti: 8 Aprile 2015.

Il bando è aperto alla presentazione di Progetti di Prevenzione (per supportare gli sforzi degli Stati UE e degli Stati terzi ammissibili per quanto riguarda le azioni volte a raggiungere un alto livello di protezione e protezione dai disastri, prevenendo e riducendo i loro effetti) e Progetti di Preparazione (per creare migliori presupposti e rafforzare la consapevolezza della protezione civile e/o dei professionisti che lavorano per il miglioramento dell’inquinamento marittimo e i volontari nel settore della preparazione ai disastri).

Possono presentare i progetti, per entrambe le categorie tematiche, persone giuridiche pubbliche e private e organizzazioni internazionali. Il cofinanziamento da parte dell’UE copre il 75% delle spese totali ammissibili di progetto, per un massimo di 800.000 euro per progetto.

Link: http://ec.europa.eu/echo/funding-evaluations/financing-civil-protection/calls-for-proposal/2015-prevention-and-preparedness_en

 

● Premio Europeo Social Innovation Tournament 2015 – Banca Europea per gli Investimenti. Scadenza per la presentazione dei progetti: 21 Marzo 2015.

L’iniziativa è aperta agli imprenditori europei il cui scopo principale sia quelli di generare impatto positivo sulla società e sull’ambiente. I progetti dovrebbero riguardare idee innovative in diversi ambiti: Educazione, Sanità, Sviluppo Ambientale e Urbano, Nuove Tecnologie, Nuovi Sistemi e Nuovi Processi. Per l’edizione 2015 la Categoria Speciale è riservata a progetti che riguardano le pari opportunità, con speciale enfasi sulle persone con disabilità.

Sono previsti tre premi articolati come segue: Categoria generale – primo premio 25.000 euro; secondo premio 10.000 euro. Categoria speciale – premio di 25.000 euro. La premiazione e l’assegnazione dei Premi ai progetti vincitori avverranno a Milano il 24 settembre 2015.

Link: http://institute.eib.org/programmes/social/social-innovation-tournament/

 

● Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) – Agevolazioni Smart&Start. Procedura di presentazione progetti a sportello ed erogazione dei contributi fino ad esaurimento fondi.

L’agevolazione è rivolta a Start-Up innovative nel mondo dell’economia digitale, con sede su tutto il territorio nazionale. Smart&Start agevola progetti che prevedono programmi di spesa di importo compreso tra 100 mila e 1,5 milioni di euro (al netto dell’iva), per acquistare beni di investimento (impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche/tecnico-scientifiche; componenti hardware e software; brevetti e licenze; certificazioni; collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi; etc.) e sostenere costi di gestione aziendale (quote di ammortamento di impianti, macchinari e attrezzature tecnologici; canoni di leasing o spese di affitto relativi agli impianti; costi salariali relativi al personale dipendente; etc.)

La dotazione finanziaria è di oltre 200 milioni di euro e gli incentivi verranno erogati fino a esaurimento dei fondi. L’agevolazione consiste in un mutuo senza interessi. Per le Start up del Mezzogiorno e del Cratere Sismico Aquilano è prevista anche una componente di fondo perduto.

Link: http://www.smartstart.invitalia.it/site/smart/home.html

 

● Bando TIC Basic III Call, per la concessione di contributi per l’introduzione e la diffusione delle Tecnologie d’Informazione e Telecomunicazione (TIC) nelle PMI – Regione Umbria. Termine per la presentazione dei progetti: dal 24 Marzo al 24 Aprile 2015.

Il bando, su fondi FESR 2007-2013, è rivolto alle Piccole e Medie Imprese con sede in Umbria che realizzino interventi nei settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi (secondo i codici Ateco indicati nel bando). Sono ammissibili le spese riferibili alle seguenti aree di attività, per ciascuna delle quali sono individuate le relative categorie progettuali: Area A Infrastrutture (Realizzazione sistemi di networking cablati; Server farm); Area B Portali Web e Software (Portale web; Software gestionali, CRM, ERP, sistemi di Business Intelligence, sistemi di gestione flotte; Realizzazione software per sistemi embedded); Area C Sistemi integrati per la produzione (Software di supporto alla progettazione tecnica; Stampanti 3D e strumenti di misura elettronici; Sistemi a controllo numerico).

La dotazione finanziaria complessiva è di 600.000 euro. L’ammontare delle spese ammissibili non potrà essere inferiore ad 10.000 euro né superiore a 50.000 euro.

Link: www.regione.umbria.it.

 

Ricerca

Categorie Newsletter

  • News >
  • Convenzioni >
  • Cessione BPopSo >
  • Concorsi >
Newsletter
Aggiornamento Sole 24Ore
Partnership e Convenzioni
Segnalazione Bandi Irregolari
RC professionale Lloyd's Assigeco
Tutela Legale Marsh
RC Professionale AON
Agenda Eventi
Logo Fondazione Inarcassa
 
La Fondazione
  • Obiettivi
  • Direttivo
  • Statuto
  • Bilancio Consuntivo
  • Resoconto Attività
  • Cultura dell'ingegneria e architettura
Informazioni
  • Regolamento patrocini
  • Carta dei principi etici
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy
Link Veloci
  • Home
  • Notizie
  • Corsi
  • Webinar
  • Site Map
Social
     

Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa
© 2021 | Tutti i diritti riservati
Accesso Utente Registrato
Recupera password
Reset Password

Le istruzioni per la reimpostazione della password saranno inviate all'indirizzo e-mail usato durante la registrazione.

Logout
Effettuare il Logout?

Confermo