Salta al contenuto principale

Navigazione Principale

  • Home
  • La Fondazione
    • Obiettivi
    • Direttivo
    • Statuto
    • Bilanci Consuntivi
    • Resoconto Attività
    • Cultura dell'ingegneria e architettura
  • Attività
    • Notizie
    • Convenzioni
    • Formazione a Distanza
    • Webinar
    • Contrasto bandi irregolari
    • Press Room
  • Contatti
  • Cerca
       
© 2021. Tutti i Diritti Riservati
Sviluppo & Design Multicast srl
Home
 
REGISTRATI | ACCEDI
      
Data
Ven, 11/06/2015 - 12:00

Programma Interreg MED

Titolo Programma Interreg MED – Aperto il primo Bando per Progetti Modulari su Ricerca/Innovazione, Efficienza Energetica e Protezione Beni Culturali/Naturali.

Finalità
Il Programma coinvolge aree geografiche appartenenti a 10 Paesi Mediterranei (Cipro, Francia, Grecia, Italia (tutte le regioni tranne il Trentino Alto Adige), Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna, UK-Gibilterra, Croazia) e 3 Paesi Candidati ad entrare nell’UE (Albania, Bosnia e Montenegro).
Le tematiche nell’ambito delle quali devono essere presentati i progetti sono le seguenti:
● Asse 1: Promuovere la Capacità di Innovazione del Mediterraneo al fine di Sviluppare una Crescita Sostenibile ed Intelligente (rafforzare la Ricerca, lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione).
● Asse 2: Perseguire Approcci Non Inquinanti e di Efficienza Energetica in specifiche aree MED: isole, città ed aree rurali. Gli obiettivi specifici sono tre: A. Efficienza Energetica negli Edifici Pubblici; B. Risorse Energetiche Locali Rinnovabili; C. Trasporto Urbano Sostenibile.
● Asse 3: Promuovere e Proteggere le Risorse Naturali e Culturali del Mediterraneo. Gli obiettivit specifici sono i seguenti: A. Turismo Costiero e Marittimo Sostenibile; B. Gestione e Messa in Rete delle Aree Protette.
Per ciascuna tematica è possibile presentare diverse tipologie di progetto, a seconda del livello a cui si trova l’idea progettuale: (M1) mera fase di Studio; (M2) fase di sperimentazione di un nuovo strumento, politica o strategia; (M3) fase di Capitalizzazione dei risultati di altri progetti e loro sviluppo ulteriore; (M1+M2) Fase di studio unita alla fase di Sperimentazione; (M2+M3) Fase di Sperimentazione unita alla fase successiva di Capitalizzazione dei risultati così ottenuti, fondendoli con i risultati di altri progetti; (M1+M2+M3) Progetti Integrati
Beneficiari
Ai bandi possono partecipare autorità pubbliche (o equivalenti), soggetti privati (che non possono avere il ruolo di capofila ma partecipano solo come partner di progetto e nel rispetto delle norme di concorrenza) o organizzazioni internazionali.
Budget
Il budget totale del Programma MED ammonta a 275,9 milioni di euro (incluse le risorse nazionali, quelle del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Programma IPA).
L’entità economica delle diverse tipologie di progetto può variare da 600.000 fino a 6 milioni di euro e la percentuale di co-finanziamento da parte della UE varia fra il 50% e l’85%, a seconda del soggetto coinvolto nel progetto.
Scadenza
Le proposte possono essere presentate entro il 2 Novembre 2015.

Links utili

http://interreg-med.eu/en/first-call-for-project-proposals/

 

Ricerca

Categorie Newsletter

  • News >
  • Convenzioni >
  • Cessione BPopSo >
  • Concorsi >
Newsletter
Aggiornamento Sole 24Ore
Partnership e Convenzioni
Segnalazione Bandi Irregolari
RC professionale Lloyd's Assigeco
Tutela Legale Marsh
RC Professionale AON Architetti
Agenda Eventi
 
La Fondazione
  • Obiettivi
  • Direttivo
  • Statuto
  • Bilancio Consuntivo
  • Resoconto Attività
  • Cultura dell'ingegneria e architettura
Informazioni
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy
Link Veloci
  • Home
  • Notizie
  • PressRoom
  • Formazione
  • Site Map
Social
     

Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa
© 2021 | Tutti i diritti riservati
Accesso Utente Registrato
Recupera password
Reset Password

Le istruzioni per la reimpostazione della password saranno inviate all'indirizzo e-mail usato durante la registrazione.

Logout
Effettuare il Logout?

Confermo