Salta al contenuto principale

Navigazione Principale

  • Home
  • La Fondazione
    • Obiettivi
    • Direttivo
    • Statuto
    • Bilanci Consuntivi
    • Resoconto Attività
    • Cultura dell'ingegneria e architettura
  • Attività
    • Notizie
    • Convenzioni
    • Formazione a Distanza
    • Webinar
    • Contrasto bandi irregolari
    • Press Room
  • Contatti
  • Cerca
       
© 2021. Tutti i Diritti Riservati
Sviluppo & Design Multicast srl
Home
 
REGISTRATI | ACCEDI
      
Data
Mer, 07/27/2016 - 12:00

Newsletter Sportello Pronto Europa - Luglio 2016

NEWSLETTER SPORTELLO PRONTO EUROPA

Luglio 2016

 

 

● Progetti Innovativi KIC InnoEnergy 2016-2 nel settore delle Energie Rinnovabili – Scadenza per la presentazione dei progetti: 11 Ottobre 2016

La “KIC InnoEnergy” è un’organizzazione europea che promuove innovazione, imprenditoria e formazione nel campo dell’energia sostenibile, coinvolgendo università, centri di ricerca e imprese. Il bando ha la finalità di promuovere e supportare finanziariamente progetti meritevoli, della durata massima di tre anni. I progetti dovrebbero mirare a perfezionare un prodotto o servizio innovativo che si trova già ad un buon livello di sviluppo (TRL5) e che dovrebbe essere pronto ad essere lanciato sul mercato nell’arco di cinque anni. I campi trematici sono: Tecnologie Gas e carbone pulite; Deposito di energia; Edifici e città Smart; Energie rinnovabili; Efficientamento energetico; Energia da combustibili chimici; Reti energetiche Smart.

Devono presentare le proposte progettuali consorzi di almeno tre e massimo sette soggetti provenienti da almeno due diversi Paesi europei ed appartenenti sia al mondo della ricerca sia al mondo dell’industria/impresa (associazioni di categoria, organismi di ricerca, enti locali e pubblica amministrazione, grandi imprese, PMI, Startup). Almeno un’impresa del consorzio dovrebbe occuparsi della commercializzazione del prodotto o servizio.

Ogni progetto parte con il WP0 che corrisponde ad uno studio di fattibilità. Il budget per lo svolgimento del WP0, nel caso in cui il progetto venga approvato, è pari a 50.000 euro. Al termine del WP0 sarà possibile accedere ad altri fondi (le dimensioni dei progetti variano da 100.000 euro a 4-5 milioni di euro, con cofinanziamento dal 20% al 80%).

Link: https://cip.kic-innoenergy.com/ 

 

● Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia Svizzera – Aperti i termini per la presentazione delle Manifestazioni di Interesse, scadenza 15 Settembre 2016

Entro metà settembre è possibile presentare proposte progettuali attraverso una Manifestazione di Interesse (MdI), che costituirà la prima fase per poter realizzare progetti di cooperazione finanziati dal Programma, per progetti da realizzarsi entro 18 mesi oppure entro 36 mesi. L’avvio del Programma, infatti, prevede 3 Fasi alle quali è obbligatorio partecipare per poter presentare un progetto: Manifestazione di Interesse (al termine del quale i progetti non saranno sottoposti a valutazione), Laboratori per la progettualità (previsti in autunno 2016), Bando (previsto nel mese di dicembre 2016).

Le tematiche progettuali dovranno rientrare fra quelle seguenti: Asse 1. Competitività delle imprese; Asse 2. Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale; Asse 3. Mobilità integrata e sostenibile; Asse 4. Servizi per l’integrazione delle comunità (servizi socio-sanitari e socio-educativi); Asse 5. Rafforzamento della governance transfrontaliera; Asse 6. Assistenza tecnica.

Può presentare idee-progetto un partenariato composto da almeno due soggetti (uno italiano e uno svizzero). Essi devono essere soggetti pubblici e privati localizzati nell’area di cooperazione ammissibile al Programma: per la Svizzera i cantoni Vallese, Ticino e Grigioni; per l’Italia le Regioni Lombardia (Como, Sondrio, Lecco e Varese), Piemonte (Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Valle D’Aosta, la Provincia Autonoma di Bolzano.

Per i soggetti pubblici di parte italiana il contributo previsto è fino al 100% del costo totale di progetto, per i soggetti privati fino ad un massimo dell’85%.

Link: http://interreg-italiasvizzera.eu/   

 

● Settima Edizione dell’Evento di Cooperazione sulle Scienze Tecnologiche e l’Innovazione fra Europa e India – 21/22 Settembre 2016, Istituto Nazionale di Oceanografia (NIO), Goa, India

L’evento è focalizzato sulle tematiche della bioeconomia, inclusa la ricerca marina, al fine di massimizzare la collaborazione futura scientifica e di business in quest’area.

Le varie sessioni in programma verteranno sulle seguenti tematiche: Sicurezza alimentare sostenibile (ricerca e innovazione durante tutta la catena alimentare, dalla produzione delle materie prime, alle diete e al processo alimentare per i cibi salutari e sicuri); Crescita blu (test, dimostrazioni, incremento di scala, immissione sul mercato di tecnologie marine e marittime innovative, prodotti e servizi, così come l’esplorazione delle interazioni tra oceani e salute umana e il rafforzamento della capacità di osservare e mappare oceani e bacini marini); Rinascita rurale (innovazione come guida per lo sviluppo rurale con particolare enfasi sulle condizioni di sviluppo a contorno per innovazione e nuovi modelli di business adattati al contesto rurale, e supporto per sviluppo di capacità nelle comunità rurali); Innovazione a base biologica per beni e servizi sostenibili (assicurare l’approvvigionamento di biomassa sostenibile per beni e servizi a base biologica e il futuro sviluppo per mercati basati sul bio, ad esempio attraverso l’impegno promozionale degli stakeholder).

Aziende, ricercatori e professionisti hanno la possibilità di scoprire nuove opportunità di collaborazione con l’India partecipando all’Open House, nell’ambito del quale agenzie finanziatrici europee e indiane, ambasciate ed altre iniziative di supporto della cooperazione in ricerca e innovazione saranno a disposizione per presentare nuovi ambiti di sviluppo. Sarà anche possibile incontrare nuovi partner commerciali. E’ necessario registrarsi entro il 15 Settembre 2016.

Link: https://sticoopdays2016.splashthat.com/ 

 

● Sesta Edizione del Forum Italiano sulle Biotecnologie Industriali e la Bioeconomia (IFIB 2016), Vicenza, 22-23 Settembre 2016

Il Forum Italiano sulle Biotecnologie Industriali e la Bioeconomia 2016 è uno workshop organizzato da Assobiotec - l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie – insieme a Innovhub-SSI (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano, che svolge attività di ricerca applicata, consulenza tecnico-scientifica e testing industriale) e CUOA Business School. L’evento ha lo scopo di censire i progetti di ricerca nel settore della biotecnologia industriale, al fine di rafforzare la rete di collaborazione nell’area mediterranea e di promuovere partenariati fra industria e università.

Nell’ambito di questo, la rete EEN organizza il Biotech and Bioeconomy Partnering Event il quale offre l’opportunità ai partecipanti alla conferenza di organizzare incontri bilaterali professionali, di trovare potenziali partner e di stabilire nuove opportunità di cooperazione nella ricerca, trasferimento di tecnologie e business. Per partecipare agli incontri bilaterali con altre aziende/università/centri di ricerca pubblici e privati è necessario registrarsi entro il 21 Settembre 2016 sull’apposito sito.

Link al Forum: 

http://assobiotec.federchimica.it/eventi/eventi-associativi/2016/09/22/default-calendar/italian-forum-on-industrial-biotechnology-and-bioeconomy-(ifib-2016) 

Link al Partnering Event: https://www.b2match.eu/ifib2016 

 

Ricerca

Categorie Newsletter

  • News >
  • Convenzioni >
  • Cessione BPopSo >
  • Concorsi >
Newsletter
Aggiornamento Sole 24Ore
Partnership e Convenzioni
Segnalazione Bandi Irregolari
RC professionale Lloyd's Assigeco
Tutela Legale Marsh
RC Professionale AON
Agenda Eventi
Logo Fondazione Inarcassa
 
La Fondazione
  • Obiettivi
  • Direttivo
  • Statuto
  • Bilancio Consuntivo
  • Resoconto Attività
  • Cultura dell'ingegneria e architettura
Informazioni
  • Regolamento patrocini
  • Carta dei principi etici
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy
Link Veloci
  • Home
  • Notizie
  • Corsi
  • Webinar
  • Site Map
Social
     

Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa
© 2021 | Tutti i diritti riservati
Accesso Utente Registrato
Recupera password
Reset Password

Le istruzioni per la reimpostazione della password saranno inviate all'indirizzo e-mail usato durante la registrazione.

Logout
Effettuare il Logout?

Confermo