Salta al contenuto principale

Navigazione Principale

  • Home
  • La Fondazione
    • Obiettivi
    • Direttivo
    • Statuto
    • Bilanci Consuntivi
    • Resoconto Attività
    • Cultura dell'ingegneria e architettura
  • Attività
    • Notizie
    • Convenzioni
    • Formazione a Distanza
    • Webinar
    • Contrasto bandi irregolari
    • Press Room
  • Contatti
  • Cerca
       
© 2021. Tutti i Diritti Riservati
Sviluppo & Design Multicast srl
Home
 
REGISTRATI | ACCEDI
      
Data
Lun, 02/27/2017 - 12:00

Newsletter Sportello Pronto Europa - Febbraio 2017

● Congresso Internazionale su Infrastrutture e Sistemi di Trasporto – Roma 10-12 Aprile 2017

Il tema del Congresso è “Tecnologie emergenti per facilitare il movimento delle persone e delle merci nel mondo in modo più intelligente, sostenibile ed efficiente”.

L’obiettivo del Congresso Internazionale 2017, organizzato da AIIT (Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti) in collaborazione con Transportation Research Board (USA), è quello di promuovere il settore della mobilità e dei trasporti come settore chiave per la crescita industriale. L’evento offre una platea di discussione e di scambio reciproco di esperienze professionali fra ricercatori, scienziati ed ingegneri, i cui settori di interesse siano la mobilità e le infrastrutture ingegneristiche connesse. 

Il programma del Congresso si concentra su tutti i tipi di trasporti (urbano, aeroportuale, marittimo e ferroviario insieme ad argomenti quali la sicurezza stradale, i materiali per le infrastrutture, i sistemi informatici, i sistemi energetici etc.) con oltre 100 presentazioni divise fra sessioni e workshop, trattando argomenti di interesse per amministratori, professionisti, ricercatori, rappresentati delle istituzioni, dell’industria e del mondo accademico. La Conferenza includerà anche tematiche relative ai porti e alle infrastrutture marittime. All’evento parteciperanno soggetti provenienti da 50 Paesi del mondo.

La partecipazione al Congresso Internazionale prevede il pagamento di una quota ed è obbligatoria la registrazione online.

Link al sito ufficiale dell’evento: http://tisroma.aiit.it/ 

 

● Bando LIFE 2017 – Annunciata l’uscita del prossimo bando per il 28 Aprile 2017

E’ stata annunciata la pubblicazione del prossimo Bando LIFE 2017 per il 28 Aprile 2017 e la scadenza varia a seconda della tematica di riferimento e del tipo di progetto presentato:

- Per i Progetti Tradizionali (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione), valgono le seguenti scadenze: 7 settembre 2017, Progetti nel settore della Mitigazione del Cambiamento Climatico; 12 Settembre 2017, Progetti in materia di Ambiente ed Efficienza delle Risorse; 14 Settembre 2017, Progetti in materia di Natura e Biodiversità e Progetti in Governance e Informazione Ambientale. 

- Per i Progetti Preparatori in materia di Ambiente la scadenza è il 20 Settembre 2017. 

- Per i Progetti Integrati in materia di Ambiente ed Azione per il Clima, le scadenze sono il 26 settembre 2017 (prima fase) e metà marzo 2018 (seconda fase). 

- Per i Progetti di Assistenza Tecnica in materia di Ambiente e Azione per il Clima la scadenza è il 7 Settembre 2017.

I documenti relativi al bando, i dettagli di ciascuna tematica e l’ammontare del budget complessivamente stanziato saranno disponibili a breve sul sito ufficiale del Programma LIFE. Si ricorda che LIFE prevede un cofinanziamento europeo pari al 60% delle spese totali di progetto.

Link: http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life.htm 

 

● Bando del Programma AAL – Active and Assisted Living, nel settore della Domotica. Info Day sul Bando e Incontri Bilaterali per la ricerca di partner: 6 e 7 Marzo 2017, Bruxelles

AAL è un programma comune a sostegno di una vita attiva e autonoma e, come tale, finanzia soluzioni informatiche ed infrastrutturali per facilitare l’autonomia delle persone anziane, riducendo genericamente la necessità di ricorrere all’assistenza pubblica e sanitaria. Lo scopo del bando 2017 è quello di supportare progetti collaborativi innovativi, transnazionali e multi disciplinari, che dimostrino una chiara propensione al mercato e che presentino un valore aggiunto per diversi tipi di utenti. Fondamentale è che si trovino soluzioni che integrino le normali esigenze quotidiane delle persone assistite, che siano intuitive e personalizzabili.

Possono presentare proposte progettuali soggetti dotati di personalità giuridica, in partenariato con almeno altri due soggetti di altri Stati partecipanti ad AAL.

Lo scopo dell’Info Day e del Consortium Building organizzati per i giorni 6 e 7 Marzo 2017 è quello di supportare la ricerca di potenziali partner di progetto, al fine di creare consorzi di successo e massimizzare così le possibilità di una buona commercializzazione del progetto che si presenterà. La versione finale del bando sarà pubblicata in occasione dell’Info Day. La partecipazione all’evento è gratuita ma previa registrazione online.

La scadenza per la presentazione delle Proposte al MIUR e alla CE è fissata per il 24 Maggio 2017.

Il costo complessivo del programma è di 700 milioni di euro per 7 anni (2014-2020) di cui 25% UE; 25% Fondi Nazionali e 50% a carico delle imprese. La Commissione Europea ha stanziato complessivamente 175 milioni di euro. Ogni paese europeo, aderente al programma AAL, finanzia i propri partecipanti, se partner di progetti vincenti, secondo le regole nazionali. La Commissione Europea, tramite l'associazione AAL, trasferirà i finanziamenti Europei all'agenzia nazionale in relazione al finanziamento nazionale.

Link: http://www.aal-europe.eu/get-involvedcall-challenge-2017/  

Link all’Info Day e Consortium Building: https://www.b2match.eu/aalcall2017infoday   

 

● Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (EUSEW) ed Evento di Business nei settori della Efficienza Energetica e delle Energie Rinnovabili, 19-25 Giugno 2017, Bruxelles

EUSEW è organizzata dalla Agenzia Europea per le Piccole e Medie Imprese (EASME) in cooperazione con la DG Energia della Commissione Europea. Si tratta del più grande evento dedicato all’Efficienza Energetica e alle Energie Rinnovabili in Europa, finalizzato a diffondere le migliori pratiche, ispirare nuove idee e costruire partenariati, per contribuire a soddisfare gli obiettivi energetici e climatici dell’UE. L’evento prevede lo svolgimento di più iniziative: 1. Conferenza tematica che si svolge dal 20 al 22 Giugno a Bruxelles. 2. Assegnazione di Premi ai progetti nel settore energetico particolarmente innovativi e replicabili in qualunque parte d’Europa. 3. Organizzazione di Energy Days nell’arco del mese di Giugno 2017. Le candidature per l’organizzazione di una sessione nell’ambito della Conferenza e per l’assegnazione dei Premi possono essere inviate online entro il 3 Marzo 2017.

Nell’ambito di EUSEW segnaliamo l’Evento di Business (Brokerage Event) organizzato dalla Rete Europea Enterprise Europe Network (Settori Energia Intelligente, Ambiente, Costruzioni Sostenibili e ICT) e chiamato “E²Tech4Cities 2017– Energy & Efficiency Technologies for Cities”, che avverrà il giorno 23 Giugno a Bruxelles. Si tratta di un'opportunità che può consentire l'individuazione di futuri partner ed aprire la strada a nuove collaborazioni. L'evento è rivolto a piccole e medie imprese, professionisti, enti di ricerca e università, esponenti del settore industriale e del settore pubblico, con la possibilità di fissare incontri bilaterali di business sui seguenti settori: Energie Rinnovabili; Edilizia ad Efficienza Energetica; ICT per le città e Smart Cities; Mobilità e Trsaporti Energeticamente Efficienti; Opportunità nell’ambito della Ricerca e della Innovazione sotto Horizon2020; Gestione Energetica; Approvvigionamento Energetico; Integrazione fra sistemi energetici.

E' possibile registrarsi entro il 10 Giugno 2017 per poter essere selezionati ed accedere agli incontri di business bilaterali.

Link di EUSEW: http://eusew.eu/   

Link al Brokerage event: https://www.b2match.eu/e2tech4cities2017  

 

Ricerca

Categorie Newsletter

  • News >
  • Convenzioni >
  • Cessione BPopSo >
  • Concorsi >
Newsletter
Aggiornamento Sole 24Ore
Partnership e Convenzioni
Segnalazione Bandi Irregolari
RC professionale Lloyd's Assigeco
Tutela Legale Marsh
RC Professionale AON
Agenda Eventi
Logo Fondazione Inarcassa
 
La Fondazione
  • Obiettivi
  • Direttivo
  • Statuto
  • Bilancio Consuntivo
  • Resoconto Attività
  • Cultura dell'ingegneria e architettura
Informazioni
  • Regolamento patrocini
  • Carta dei principi etici
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy
Link Veloci
  • Home
  • Notizie
  • Corsi
  • Webinar
  • Site Map
Social
     

Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa
© 2021 | Tutti i diritti riservati
Accesso Utente Registrato
Recupera password
Reset Password

Le istruzioni per la reimpostazione della password saranno inviate all'indirizzo e-mail usato durante la registrazione.

Logout
Effettuare il Logout?

Confermo