Salta al contenuto principale

Navigazione Principale

  • Home
  • La Fondazione
    • Obiettivi
    • Direttivo
    • Statuto
    • Bilanci Consuntivi
    • Resoconto Attività
    • Cultura dell'ingegneria e architettura
  • Attività
    • Notizie
    • Convenzioni
    • Formazione a Distanza
    • Webinar
    • Contrasto bandi irregolari
    • Press Room
  • Contatti
  • Cerca
       
© 2021. Tutti i Diritti Riservati
Sviluppo & Design Multicast srl
Home
 
REGISTRATI | ACCEDI
      
Data
Dom, 10/18/2015 - 12:00

Newsletter Pronto Europa - 16 Ottobre 2015

4 Bandi aperti del Programma Europeo Horizon 2020 nel settore del Trasporto su Strada. La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali varia fra il 20 e il 26 Gennaio 2016.

I 4 bandi attualmente aperti sono i seguenti:

ART-06-2016: Coordinamento delle attività in supporto alla automazione del trasporto su strada. Per questo bando si richiede la presentazione di una Proposta Completa in una fase sola.

ART-05-2016: Infrastrutture stradali per supportare la transizione verso l’automazione e la coesistenza fra veicoli tradizionali e veicoli automatizzati sulla stessa rete.

ART-04-2016: Sicurezza e aspetti relativi all’accettazione da parte degli utenti della automazione del trasporto su strada nel periodo di transizione (analizzare le aspettative e le preoccupazioni degli utenti in relazione ai sistemi automatizzati di guida; massimizzare l’intuitività delle apparecchiature etc.).

ART-02-2016: Piloti automatici per macchine da passeggeri.

Per questi ultimi tre bandi si richiede la presentazione di Proposte Preliminari, che verranno poi completate in una seconda fase, qualora la valutazione della CE sia positiva.

Il finanziamento della CE concesso alle singole proposte varia fra il 70% e il 100% del loro costo, a fondo perduto. Le proposte devono essere presentate da enti pubblici o privati che formino un partenariato di almeno tre soggetti indipendenti, stabiliti in almeno tre Stati diversi dell’UE.

Link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/h2020-art-2016-2017.html

 

Giornata Informativa del Programma Europeo Horizon 2020 sul tema Energia Sicura, Pulita ed Efficiente e lancio dei relativi bandi 2016/2017 – Roma Regione Lazio, 9 Novembre 2015

L’evento è organizzato da APRE per conto del Ministero dell’Istruzione ed in stretta collaborazione con la Commissione Europea. Nel corso della giornata informativa verrà presentato il nuovo piano di lavoro 2016 del programma Horizon 2020 relativo alla tematica “Secure, Clean and Efficient Energy” con le diverse nuove opportunità di finanziamento e verrà approfondito il rapporto tra il quadro dei finanziamenti europei ed il contesto nazionale.

Saranno previsti degli interventi sulla partecipazione italiana ai precedenti bandi 2014-2015 e verrà condivisa l’esperienza di coordinatori di proposte vincenti e di valutatori dei bandi conclusi, oltre ad essere evidenziati i fattori di successo e criticità delle proposte presentate.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione online.

Link: http://www.apre.it/eventi/2015/ii-semestre/giornata-nazionale-energia/

 

L’Italia ha aderito al Brevetto Unitario Europeo

L'Italia ha ufficialmente aderito al Brevetto Unitario Europeo e diventa così il 26esimo Stato dell'Unione a far parte della cooperazione rafforzata. Lo ha annunciato lo scorso 30 settembre la Commissione Europea, ricordando che il nostro paese è il quarto maggior mercato europeo in termini di brevetti concessi.

Il Brevetto Unitario Europeo consente una protezione semplificata delle invenzioni su tutto il territorio UE, grazie ad una procedura unica e ad una riduzione sostanziale dei costi da sostenere per ottenere un brevetto, in particolare per quanto riguarda i costi di traduzione e deposito, aumentando quindi la competitività europea rispetto a USA, Giappone e altri Paesi non europei. Il Brevetto unitario assicura anche una maggiore sicurezza giuridica, grazie ad un sistema unico e centralizzato per la composizione dei contenziosi presso una Corte unitaria del brevetto.

Link: http://www.politicheeuropee.it/comunicazione/19460/italia-brevetto-europeo

 

Bando Psre 2012-2015 della Regione Toscana “Industria e Servizi” - Contributi per crescita sostenibile, qualificazione del tessuto produttivo regionale e processi di industrializzazione.

Presentazione online a scadenze quadrimestrali: 30 giugno, 31 ottobre, 28 febbraio di ogni anno.

I programmi finanziabili d’investimento devono riguardare: a) Ricerca industriale e Sviluppo Sperimentale (spese per personale, attrezzature, fabbricati e terreni etc); b) Investimenti Materiali e Immateriali, se destinati alla creazione di un nuovo investimento o all'ampliamento di uno stabilimento esistente; c) Investimenti Finalizzati alla Creazione o all'Ammodernamento di Infrastrutture di Ricerca.

Possono presentare domanda le micro, piccole, medie e grandi imprese o imprese in forma aggregata strutturate come consorzi, raggruppamenti temporanei d'imprese, associazioni temporanee di scopo o reti di imprese. Tutte le imprese devono avere sede sul territorio della Regione Toscana.

La dotazione finanziaria dell'intervento regionale è di quasi 3 milioni (2.930.253 euro). Il tipo di agevolazione consiste in contributo in conto capitale a fondo perduto. La percentuale di cofinanziamento varia fra il 10% e il 50% a seconda del soggetto che ne fa richiesta e dell’intervento da realizzare.

Link: http://www.regione.toscana.it/-/prse-2012-2015-industria-e-servizi-protocolli-d-insediamento-aperte-le-manifestazioni-di-interesse

 

Eurocrime s.r.l.,

Firenze via e. Petrolini 1, 50137

www.euroshield.eu

Ricerca

Categorie Newsletter

  • News >
  • Convenzioni >
  • Cessione BPopSo >
  • Concorsi >
Newsletter
Aggiornamento Sole 24Ore
Partnership e Convenzioni
Segnalazione Bandi Irregolari
RC professionale Lloyd's Assigeco
Tutela Legale Marsh
RC Professionale AON
Agenda Eventi
Logo Fondazione Inarcassa
 
La Fondazione
  • Obiettivi
  • Direttivo
  • Statuto
  • Bilancio Consuntivo
  • Resoconto Attività
  • Cultura dell'ingegneria e architettura
Informazioni
  • Regolamento patrocini
  • Carta dei principi etici
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy
Link Veloci
  • Home
  • Notizie
  • Corsi
  • Webinar
  • Site Map
Social
     

Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa
© 2021 | Tutti i diritti riservati
Accesso Utente Registrato
Recupera password
Reset Password

Le istruzioni per la reimpostazione della password saranno inviate all'indirizzo e-mail usato durante la registrazione.

Logout
Effettuare il Logout?

Confermo