Salta al contenuto principale

Navigazione Principale

  • Home
  • La Fondazione
    • Obiettivi
    • Direttivo
    • Statuto
    • Bilanci Consuntivi
    • Resoconto Attività
    • Cultura dell'ingegneria e architettura
  • Attività
    • Notizie
    • Convenzioni
    • Formazione a Distanza
    • Webinar
    • Contrasto bandi irregolari
    • Press Room
  • Contatti
  • Cerca
       
© 2021. Tutti i Diritti Riservati
Sviluppo & Design Multicast srl
Home
 
REGISTRATI | ACCEDI
      
Data
Lun, 05/22/2017 - 12:00

Newsletter internazionalizzazione Maggio 2017

FOCUS PAESI

ARABIA SAUDITA

Infrastrutture, difesa, costruzioni ed energie rinnovabili: questi alcuni dei settori che offrono le migliori opportunità di investimenti per l’Italia in Arabia Saudita, grazie anche al programma di riforma “Vision 2030”, varato dal Regno per diversificare e liberalizzare l’economia e ridurre la dipendenza dal petrolio. Nonostante una correzione al ribasso della stima di crescita da parte della Saudi Arabian Monetary Agency, che negli ultimi 10 anni si è sempre attestata intorno al 4% di media, i numerosi incentivi fiscali fanno dell’Arabia Saudita un primario polo attrattivo per gli investitori esteri: basti pensare all’assenza di tassazione sul reddito personale e una forma ridotta (20%) sugli utili aziendali. 

A fianco agli investimenti strutturali, gli occhi sono già puntati sull’Expo Dubai2020: il cantiere è aperto e con esso le opportunità per professionisti di partecipare alla più importante vetrina fieristica al mondo ma anche un’occasione per affacciarsi ai mercati esteri.

La scheda Paese

http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/arabia-saudita

La lista dei tender aperti per Expo Dubai2020

https://esource.expo2020dubai.ae/esop/uae-e20-host/public/attach/opportunities.pdf

 

SINGAPORE

Nel futuro economico d Singapore le keywords sono innovazione e tecnologia. La piccola e ricca città-stato del sudest asiatico si propone infatti di mantenere così il vantaggio competitivo acquisito sugli altri Paesi della regione Asean. Un’economia tecnologicamente avanzata, infatti, è capace di creare valore attraverso servizi altamente specializzati.

Sono previsti nei prossimi anni ingenti investimenti nell’economia digitale, in particolare nella cosiddetta “smart city”, ma anche tecnologie dell’informazione, aerospaziale, energie rinnovabili e in generale nelle start up innovative. Le limitazioni in termini di territorio e di risorse naturali, infatti, fanno delle tecnologie un tema particolarmente sentito a Singapore, dove le città hanno bisogno di un costante ammodernamento per una crescita sostenibile. 

Ingenti investimenti sono previsti nei prossimi anni anche nel settore dei trasporti. In particolare Singapore ha previsto il raddoppiamento della linea metropolitana, la costruzione di terminal aeroportuali e l’ampliamento del porto, già tra i più grandi al mondo per flusso di navi e movimentazione di carichi. Inoltre, è di pochi mesi fa l’accordo con la Malesia per la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che collegherà Singapore e Kuala Lumpur: un tracciato di 350 chilometri e otto stazioni. La realizzazione dell’opera è prevista tra il 2018 e il 2025. 

La scheda Paese

http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/singapore-636299231182653407

 

STATI UNITI

Per chiunque voglia affacciarsi sul mercato degli Stati Uniti non deve dimenticare che si tratta di una realtà economica molto variegata. Ognuno dei 50 Stati, infatti, presenta differenti opportunità e spesso gode di una certa autonomia dal potere federale. In linea generale, al momento, i settori più dinamici sono senz’altro quelli aerospaziale, della ricerca scientifica in particolare applicata all’ambito medico-sanitario, e senza dubbio quello delle infrastrutture. Il governo centrale infatti ha in programma un investimento di 2,5 miliardi di dollari per espandere le proprie linee ferroviarie ad alta velocità, senza dimenticare lo sviluppo di tecnologie legate alla produzione di veicoli a basso impatto ambientale, fronte su cui gli Stati Uniti, dopo lo scandalo Dieselgate, sono diventati particolarmente sensibili.

La scheda Paese

http://www.sace.it/studi-e-formazione/country-risk-map/scheda-paese/stati-uniti-d'america

Le schede Stato per Stato

 

FIERE E FORMAZIONE

Roadshow di per l’internazionalizzazione con focus sulle imprese (Italia)

Insieme ai protagonisti dell’export regionale, saranno presentati i mercati su cui puntare con la Country Risk Map 2017 e gli altri strumenti di SACE e SIMEST per crescere in sicurezza nel mondo.

Qui tutte le tappe italiane: http://www.roadshow.ice.it/it/eventi-in-programma

 

Global Petroleum Show 2017 (Canada)

Salone internazionale con focus sul settore Oil & Gas: si terra a Calgary dal 13 al 15 giugno a Calgary 

https://globalpetroleumshow.com/

 

Caspian oil & gas Exhibition (Azerbaijan)

Caspian oil & gas Exhibition è il più grande evento fieristico del mar Caspio il settore dei macchinari, attrezzature e componenti per l’industria petrolifera e gas.

Si svolgerà a Baku (Azerbaijan) presso il Baku Expo Exhibition and Convention Center dal 31 maggio al 3 giugno 2017. L’Agenzia ICE sarà presente con un Punto Italia.

http://www.ice.gov.it/paesi/asia/azerbaijan/fiere.htm

 

Focus Russia (Genova)

RUSSIA- Il 30 maggio p.v. presso la sede della Camera di Commercio e Industria di Genova (Via Garibaldi, 4, Genova) si terrà l’incontro “Focus Russia”, dedicato alle aziende interessate ad espandersi sul mercato russo.

All’evento parteciperà anche il Segretario Generale della Camera di Commercio Italo-Russa Leonora Barbiani, che illustrerà la situazione attuale e i trend di sviluppo del mercato fornendo un quadro generale macroeconomico e dell’interscambio tra Italia e Russia con focus su specifici settori merceologici.

http://www.ccir.it/ccir/30-maggio-2017-genova/

 

 

L’APPROFONDIMENTO DEL DIPARTIMENTO:

I VOUCHER PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Finalità

Il Voucher per l’internazionalizzazione del M.I.S.E. è rivolto a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di internazionalizzazione attraverso l’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager o TEM capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri.

I TEM dovranno possedere conoscenze adeguate a supportare le iniziative di approccio ai mercati internazionali delle imprese e tali competenze saranno certamente riconoscibili anche ad Ingegneri ed Architetti.

 

Beneficiari

Possono accedere ai fondi:

a) PMI costituite in forma di società di capitali o cooperativa

b) Reti di imprese

Per accedere alle agevolazioni le aziende devono possedere i seguenti requisiti:

a) essere iscritte al Registro imprese della Camera di commercio e in stato di attività;

b) avere realizzato un fatturato non inferiore a € 500.000 in almeno uno degli ultimi tre esercizi approvati;

c) non essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

d) non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dall’art. 9, c. 2 del D.Lgs. 231 ;

e) non rientrare tra i soggetti attivi nei settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n°1407/2013 del 18 dicembre 2013 e rispettare in generale le condizioni previste dal suddetto Regolamento;

f) non aver ricevuto altri contributi pubblici per le spese oggetto della presente domanda di agevolazione;

g) non aver beneficiato, tenuto anche conto di quanto previsto agli articoli 2 e 3 del Regolamento n°1407/2013 in relazione all’ “impresa unica”, di un importo complessivo di aiuti “de minimis” che, unitamente all’eventuale ammissione alle agevolazioni di cui al DM 15 maggio 2015, determini il superamento del massimale previsto all’articolo 3 del suddetto Regolamento

  

Tipologia attività ammesse

Il Voucher riguarda la copertura di servizi consulenziali per l’internazionalizzazione erogati per almeno 6 mesi da una Società fornitrice, iscritta in un apposito registro costituito presso il MISE, attraverso un professionista specializzato, il Temporary Export Manager o TEM, capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri.

 

Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili le spese per il costo del Temporary Export Manager sostenute dalla data di sottoscrizione del contratto di servizio (con la Società fornitrice inserita nell’elenco costituito presso il MISE) nell’ambito del quale deve essere individuata la figura specializzata che svolge la prestazione.

La stipula del Contratto di servizio deve essere successiva alla pubblicazione dell’elenco delle Società fornitrici del servizio (pubblicazione prevista entro il 1° di settembre).

Tra il beneficiario del voucher e la Società fornitrice non deve sussistere conflitto di interesse.

Il contratto di servizio dovrà prevedere un arco temporale di svolgimento di almeno 6 mesi e comunque una scadenza che sarà stabilita nel nuovo bando.

 

Stanziamento e valore voucher

Sulla base delle informazioni presenti nel bando 2016 erano stati stanziati 19 milioni di euro di cui:

- 10 milioni destinati alla prima edizione

previsto un contributo a fondo perduto (erogato sotto forma di voucher) dell’importo di 10.000 euro a fronte di una quota di partecipazione minima dell’impresa di 3.000 euro - il costo complessivo sostenuto dall’impresa per il servizio di affiancamento deve pertanto essere di almeno 13.000 euro.

- 9 milioni destinati alla seconda edizione

Consentito di accedere anche alle imprese già agevolate nella prima edizione. In questo caso però avranno diritto ad un voucher di € 8.000 a cui corrisponderà una quota di cofinanziamento a carico dell’impresa minima di € 5.000 (stante il costo minimo per il servizio di 13.000 euro).

I termini di presentazione della seconda edizione verranno fissati da successivo apposito decreto ministeriale.

Il bando prevede una riserva di risorse:

- del 45% in favore delle imprese che, o abbiano iniziato il percorso di internazionalizzazione partecipando ai “Roadshow per l’internazionalizzazione” organizzati dall’ICE-Agenzia, o presentino un profilo aziendale di sufficiente potenzialità di internazionalizzazione attestato da ICE-Agenzia nei tre mesi precedenti il termine per la presentazione delle domande;

- del 3% per le imprese che hanno il Rating di legalità

Le domande presentate ma risultanti non finanziate saranno considerate decadute.

 

Concessione

La concessione dei Voucher avverrà in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande nei limiti delle risorse disponibili e tenuto conto delle riserve previste.

L’agevolazione è concessa, con apposito decreto ministeriale, entro 45 giorni dal termine ultimo di presentazione delle domande.

Entro i 45 giorni successivi alla data di pubblicazione del decreto di concessione i beneficiari sono tenuti a trasmettere al Ministero il DURC e il Contratto di servizio stipulato con la Società fornitrice.

 

Rendicontazione ed erogazione

Presentazione entro 30 giorni dalla conclusione del contratto di servizio della rendicontazione delle spese sostenute contenente una relazione finale sulle attività svolte e una valutazione dell’efficacia del percorso di affiancamento fruito.

Erogazione del voucher entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta di erogazione.

 

N.B.: è in corso di pubblicazione il bando 2017 

info: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/

 

Fonti: Maeci, Mise, Sace, Ice

Ricerca

Categorie Newsletter

  • News >
  • Convenzioni >
  • Cessione BPopSo >
  • Concorsi >
Newsletter
Aggiornamento Sole 24Ore
Partnership e Convenzioni
Segnalazione Bandi Irregolari
RC professionale Lloyd's Assigeco
Tutela Legale Marsh
RC Professionale AON
Agenda Eventi
Logo Fondazione Inarcassa
 
La Fondazione
  • Obiettivi
  • Direttivo
  • Statuto
  • Bilancio Consuntivo
  • Resoconto Attività
  • Cultura dell'ingegneria e architettura
Informazioni
  • Regolamento patrocini
  • Carta dei principi etici
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy
Link Veloci
  • Home
  • Notizie
  • Corsi
  • Webinar
  • Site Map
Social
     

Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa
© 2021 | Tutti i diritti riservati
Accesso Utente Registrato
Recupera password
Reset Password

Le istruzioni per la reimpostazione della password saranno inviate all'indirizzo e-mail usato durante la registrazione.

Logout
Effettuare il Logout?

Confermo