Salta al contenuto principale

Navigazione Principale

  • Home
  • La Fondazione
    • Obiettivi
    • Direttivo
    • Statuto
    • Bilanci Consuntivi
    • Resoconto Attività
    • Cultura dell'ingegneria e architettura
  • Attività
    • Notizie
    • Convenzioni
    • Formazione a Distanza
    • Webinar
    • Contrasto bandi irregolari
    • Press Room
  • Contatti
  • Cerca
       
© 2021. Tutti i Diritti Riservati
Sviluppo & Design Multicast srl
Home
 
REGISTRATI | ACCEDI
      
Data
Mer, 04/26/2017 - 12:00

Grande interesse della categoria per il sondaggio della Fondazione "Quanto sei internazionale"

CIRCA 15.000 LE RISPOSTE, ECCO I RISULTATI

 

Il 36% ha già avuto un’esperienza lavorativa all’estero

Il 59% è disponibile a investire per fare acquisire conoscenze oltre confine 

Necessità di aggregazione per essere più competitivi

 

A quasi due mesi dalla sua costituzione, il Dipartimento per l’Internazionalizzazione - creato da Fondazione Inarcassa e nato per valorizzare il ruolo degli ingegneri e degli architetti nello scenario internazionale - presenta i risultati della sua prima ricerca che ha visto partecipare oltre 14 mila liberi professionisti italiani.  

Il sondaggio è stato elaborato con l’obiettivo di determinare l’effettiva propensione della categoria a lavorare all’estero, e comprendere altresì quanti tra architetti e ingegneri abbiano realmente già avuto commesse estere. Il questionario ha cercato di comprendere quali criticità  possano ostacolare l’avvio di un’esperienza internazionale al fine di individuare gli strumenti necessari ad agevolare un concreto processo verso i mercati esteri degli studi italiani. 

L’importante adesione all’iniziativa mostra chiaramente come la categoria sia pronta per raccogliere la sfida e confrontarsi con il mercato globale.

Analizzando i risultati, il 23% del campione ha già avuto esperienze estere con committenza straniera, 13% ha svolto la propria attività accompagnando operatori italiani all’estero mentre il 64% è privo di qualsiasi esperienza in merito.

L’interesse a crearsi occasioni di lavoro oltre confine è rilevabile anche dalla disponibilità della maggioranza dei partecipanti (il 59%) a investire proprie risorse in viaggi e missioni per acquisire conoscenze ed esperienze internazionali.

Come prevedibile, il tema è più sentito dalle giovani generazioni. Infatti, il 40% del campione ha meno di quarant’anni. Buona, inoltre, risulta la conoscenza delle lingue straniere, parlate dal 70% degli intervistati, mentre l’organico degli studi - per la stragrande maggioranza del campione - si colloca nella fascia da uno a tre addetti e solo il 3% può contane più di 10 addetti. Questa è la criticità maggiore che limita la competitività delle nostre strutture professionali rendendo necessaria la creazione di strumenti aggregativi.  

Alla domanda “in quali aree geografiche ti interesserebbe operare”, le preferenze si sono concentrate sull’Unione Europea e il Nord America. Meno gettonate Nord Africa, Centro Sud America, Medio Oriente e Sud Est Asiatico. 

“Grande soddisfazione nel constatare - commenta Andrea Tomasi, Presidente Fondazione Inarcassa – l’interesse mostrato dalla categoria a dimostrazione che questa è una delle strade da percorrere per sostenere la libera professione ed ampliare le opportunità di lavoro per i colleghi iscritti.”

SCARICA I RISULTATI DEL SONDAGGIO

Ricerca

Categorie Newsletter

  • News >
  • Convenzioni >
  • Cessione BPopSo >
  • Concorsi >
Newsletter
Aggiornamento Sole 24Ore
Partnership e Convenzioni
Segnalazione Bandi Irregolari
RC professionale Lloyd's Assigeco
Tutela Legale Marsh
RC Professionale AON
Agenda Eventi
Logo Fondazione Inarcassa
 
La Fondazione
  • Obiettivi
  • Direttivo
  • Statuto
  • Bilancio Consuntivo
  • Resoconto Attività
  • Cultura dell'ingegneria e architettura
Informazioni
  • Regolamento patrocini
  • Carta dei principi etici
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy
Link Veloci
  • Home
  • Notizie
  • Corsi
  • Webinar
  • Site Map
Social
     

Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa
© 2021 | Tutti i diritti riservati
Accesso Utente Registrato
Recupera password
Reset Password

Le istruzioni per la reimpostazione della password saranno inviate all'indirizzo e-mail usato durante la registrazione.

Logout
Effettuare il Logout?

Confermo