Salta al contenuto principale

Navigazione Principale

  • Home
  • La Fondazione
    • Obiettivi
    • Direttivo
    • Statuto
    • Bilanci Consuntivi
    • Resoconto Attività
    • Cultura dell'ingegneria e architettura
  • Attività
    • Notizie
    • Convenzioni
    • Formazione a Distanza
    • Webinar
    • Contrasto bandi irregolari
    • Press Room
  • Contatti
  • Cerca
       
© 2021. Tutti i Diritti Riservati
Sviluppo & Design Multicast srl
Home
 
REGISTRATI | ACCEDI
      
Data
Mer, 09/23/2015 - 12:00

Attività di contrasto Bandi Irregolari

Attività di contrasto Bandi Irregolari

Clicca QUI per scaricare la scheda di segnalazione dei bandi irregolari

Scarica il Vademecum

 

In questi anni, le segnalazioni di bandi irregolari sono cresciute a ritmo incessante.

E’ il risultato del lavoro meticoloso che la Fondazione Inarcassa svolge da tempo grazie all’attività di contrasto ai bandi di gara “irregolari” dei servizi di architettura e ingegneria che permette di dare vita ad azioni di contrasto alle irregolarità e segnalazioni di evidenti anomalie rispetto alla normativa vigente.

L’obiettivo di tale impegno, che non ha mai avuto carattere “supplettivo” rispetto alla normativa vigente, è stato sin dall’inizio, quello di tutelare l’interesse dell’intera categoria degli architetti e ingegneri liberi professionisti e dare voce ai professionisti di entrambe le categorie che si trovano ad essere esclusi dalla partecipazione ai bandi di gara per meri vizi procedurali o, come purtroppo sempre più spesso accade, per evidenti irregolarità sostanziali. 

I recenti interventi del legislatore nell’ambito della normativa di riferimento (il nuovo Codice degli appalti pubblici e il decreto “correttivo”) se, da un lato, impongono una riflessione ampia sul ruolo dei professionisti architetti e ingegneri nel mercato, regolamentato, dei lavori pubblici, dall’altro richiedono un controllo sempre più attento sui bandi di gara. Le stazioni appaltanti spesso inciampano in evidenti irregolarità nella redazione dei bandi di gara (mancato calcolo della parcella, corrispettivi inadeguati rispetto all’importo dei lavori, esclusione di una certa categoria professionale dalla presentazione delle candidature ecc…) che richiedono un intervento tempestivo.

Al fine, dunque, di offrire un supporto preciso e adeguato agli architetti e ingegneri liberi professionisti, la Fondazione Inarcassa si avvale della collaborazione con lo Studio legale dell’Avv. Rotigliano, che già da anni si occupa di temi legati ai lavori pubblici e lavora per proporre l’eventuale strumento di contrasto più idoneo. 

I professionisti architetti e ingegneri, in totale anonimato, potranno continuare a inviare i bandi “irregolari” al seguente nuovo indirizzo e-mail: segnalazionebandi@fondazioneinarcassa.it allegando la scheda compilata in ogni campo.  (Clicca QUI per scaricare la scheda)

A cadenza mensile, sarà inviata una newsletter di riepilogo e monitoraggio dell’attività di contrasto ai bandi irregolari.  

 

 

  

Ricerca

Categorie Newsletter

  • News >
  • Convenzioni >
  • Cessione BPopSo >
  • Concorsi >
Newsletter
Aggiornamento Sole 24Ore
Partnership e Convenzioni
Segnalazione Bandi Irregolari
RC professionale Lloyd's Assigeco
Tutela Legale Marsh
RC Professionale AON
Agenda Eventi
Logo Fondazione Inarcassa
 
La Fondazione
  • Obiettivi
  • Direttivo
  • Statuto
  • Bilancio Consuntivo
  • Resoconto Attività
  • Cultura dell'ingegneria e architettura
Informazioni
  • Regolamento patrocini
  • Carta dei principi etici
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy
Link Veloci
  • Home
  • Notizie
  • Corsi
  • Webinar
  • Site Map
Social
     

Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa
© 2021 | Tutti i diritti riservati
Accesso Utente Registrato
Recupera password
Reset Password

Le istruzioni per la reimpostazione della password saranno inviate all'indirizzo e-mail usato durante la registrazione.

Logout
Effettuare il Logout?

Confermo