Salta al contenuto principale

Navigazione Principale

  • Home
  • La Fondazione
    • Obiettivi
    • Direttivo
    • Statuto
    • Bilanci Consuntivi
    • Resoconto Attività
    • Cultura dell'ingegneria e architettura
  • Attività
    • Notizie
    • Convenzioni
    • Formazione a Distanza
    • Webinar
    • Contrasto bandi irregolari
    • Press Room
  • Contatti
  • Cerca
       
© 2021. Tutti i Diritti Riservati
Sviluppo & Design Multicast srl
Home
 
REGISTRATI | ACCEDI
      
Data
Lun, 09/14/2015 - 12:00

AGIbiLE E BELLA, il Premio speciale della Fondazione

Agosto 2014

Agibile e bella banner_nuovo

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione generale PaBAAC – Servizio architettura e arte contemporanee – con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca organizza un concorso/mostra dal titolo “AGIbiLE E BELLA – architetture di qualità per la qualità delle scuole”. La manifestazione fa parte delle iniziative istituzionali MiBACT in occasione della Biennale di Venezia 2014, in concomitanza del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, ed è realizzata in collaborazione con IN/ARCH.

L’obiettivo è quello di far emergere la realtà delle buone architetture scolastiche realizzate negli ultimi 20 anni in Italia – quindi a partire dal 1° gennaio 1994 – non solo edifici di nuova costruzione ma anche riqualificazioni di strutture esistenti – raccogliendo gli esempi migliori per presentarli in mostra a Palazzo Grimani dal 2 ottobre al 23 novembre 2014, all’interno delle iniziative istituzionali MiBACT in occasione della 14. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
Grazie al contributo della Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti iscritti INARCASSA, è istituito un Premio speciale Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti iscritti INARCASSA “AGIBILE E BELLA. Architetture di qualità per la qualità delle scuole”.
Il Premio è assegnato al progettista di un intervento giudicato esemplare in rapporto alla capacità di offrire nuove soluzioni tipologico-distibutive e morfologiche per il progetto educativo e pedagogico della scuola contemporanea (flessibilità degli spazi, capacità di interpretare in termini spaziali le innovazioni portate dalle tecnologie digitali nella didattica,  attenzione al learning landscape, rapporto tra spazi scolastici, territorio e comunità locale ecc. ecc.)
Il premio può essere assegnato ad un  intervento sia di nuova costruzione che di riqualificazione.
In particolare: l’intervento deve essere progettato da un architetto e/o ingegnere libero professionista (o da studi di architettura e/o ingegneri liberi professionisti) iscritti a INARCASSA.
Il Premio consiste in una targa recante la stampigliatura “Premio speciale Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti iscritti INARCASSA “AGIBILE E BELLA. Architetture di qualità per la qualità delle scuole” e in un assegno di € 2.000.

 

Tutte le informazioni su IN/ARCH

Ricerca

Categorie Newsletter

  • News >
  • Convenzioni >
  • Cessione BPopSo >
  • Concorsi >
Newsletter
Aggiornamento Sole 24Ore
Partnership e Convenzioni
Segnalazione Bandi Irregolari
RC professionale Lloyd's Assigeco
Tutela Legale Marsh
RC Professionale AON
Agenda Eventi
Logo Fondazione Inarcassa
 
La Fondazione
  • Obiettivi
  • Direttivo
  • Statuto
  • Bilancio Consuntivo
  • Resoconto Attività
  • Cultura dell'ingegneria e architettura
Informazioni
  • Regolamento patrocini
  • Carta dei principi etici
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy
Link Veloci
  • Home
  • Notizie
  • Corsi
  • Webinar
  • Site Map
Social
     

Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa
© 2021 | Tutti i diritti riservati
Accesso Utente Registrato
Recupera password
Reset Password

Le istruzioni per la reimpostazione della password saranno inviate all'indirizzo e-mail usato durante la registrazione.

Logout
Effettuare il Logout?

Confermo